mercoledì 20 maggio 2020

Il mondo dei partigiani nei romanzi del Secondo Dopoguerra

L'introduzione di questa mattina e la lezione di venerdì hanno lo scopo di mostrare alcuni esempi di come la Resistenza, nelle sue diverse forme, viene rappresentata in alcuni romanzi italiani del Secondo Dopoguerra. Il panorama della letteratura di questo periodo è piuttosto variegato, come abbiamo visto anche oggi, ma la maggior parte delle opere (dalle testimonianza ai romanzi veri e propri) nasce dall'urgenza di raccontare di cui parla Calvino nella prefazione al Sentiero dei nidi di ragno. Lo scrittore, a differenza del narratore comune, deve infatti avere ben chiaro il messaggio che attraverso il suo libro vuole comunicare: è questo che lo rende diverso dalla semplice testimonianza. Nel Sentiero dei nidi di ragno Calvino sceglie perciò di adottare il punto di vista del protagonista Pin (che è un bambino) per raccontare un mondo di partigiani non certo eroici. Altri aspetti diversi della Resistenza vengono raccontati da Fenoglio ne Il partigiano Johnny e da Renata Viganò con il suo L'Agnese va a morire. Di questi personaggi parleremo durante la lezione di venerdì.  

sabato 16 maggio 2020

La rappresentazione dell'amore in Catullo fra liriche e "carmina docta" - 3Bs

Troverete sul libro alcuni materiali che potrete utilizzare per rivedere quanto abbiamo detto in classe su Catullo e i carmina docta. Il riferimento sul libro di testo è il paragrafo 6 a pag. 284. Il testo che abbiamo commentato invece è il T9 a pag. 311. Per la prossima settimana vi chiedo di fare un esercizio sul testo di Catullo. Leggete il T10 a pag. 316 con le diverse traduzioni a confronto e rispondete alle domande 2,4 e 5 di pag. 318 per mercoledì 20 maggio (inviate foto o file degli esercizi). Buon lavoro. 

venerdì 8 maggio 2020

Letteratura e scienza secondo Calvino: le "Cosmicomiche"

Buonasera ragazzi, come avevamo concordato mercoledì, pubblico con un breve power point alcune osservazioni sul tema che abbiamo trattato durante la lezione. Spero che possano essere utili per organizzare gli appunti che avete preso e per comprendere alcuni passaggi poco chiari. Potete fare riferimento, per ulteriori informazioni, ai paragrafi che il manuale di letteratura dedica alle Cosmicomiche e a Ti con zero. 

mercoledì 6 maggio 2020

La poesia del Primo Novecento e le avanguardie

Come anticipato durante la lezione, pubblico la presentazione sulla poesia italiana del Primo Novecento: può essere utile in previsione dei colloqui di letteratura. A breve troverete sul blog anche alcuni appunti sui concetti principali della lezione di oggi. 

venerdì 1 maggio 2020

Letteratura e scienza da Primo Levi a Calvino

Dopo la discussione dell'altro giorno sul rapporto fra scienza e letteratura in Primo Levi ho provato a sintetizzare alcune note: confrontatele con i vostri appunti e vedete se possono essere utili a chiarire i diversi concetti. Mercoledì vedremo come viene affrontato questi tema in Calvino. Per introdurre l'argomento, leggete il paragrafo La sfida fra scienza e letteratura a pag. 610 del libro e il testo I cristalli tratto da Ti con zero a pag. 615

giovedì 30 aprile 2020

Catullo e la visione dell’amore - 3Bs

La poesia di Catullo che commenteremo la prossima settimana avrà come argomento il tema dell’amore. Per introdurre il tema vi chiedo di leggere questo articolo che descrive la concezione dell’amore secondo il poeta neoterico e di scegliere e di svolgere uno dei due esercizi, e poi di inviarlo entro mercoledì 6 maggio. 
1. costruire uno schema che metta in evidenza i concetti chiave dell’articolo;
2. preparare, partendo dal testo, quattro domande che ti permettano di verificare se i tuoi compagni hanno compreso i concetti più importanti.  

venerdì 24 aprile 2020

La poesia di Catullo fra vita mondana e vita interiore. - 3Bs

Dopo aver rivisto la spiegazione fatta insieme mercoledì sulla prima poesia dell'opera di Catullo, leggete il paragrafo 4 a pag. 281 del libro di letteratura, intitolato Vita mondana e vita interiore. Questi elementi vi saranno utili per svolgere l'esercizio di comprensione del testo che vi propongo. 
Mercoledì 29 affronteremo invece insieme il tema dell'amore nel mondo latino e nel "liber" di Catullo. 

Primo Levi. la chimica e la letteratura

Durante la lezione di mercoledì ci siamo occupati del tema della colpa e del concetto di "zona grigia" nella visione di Primo Levi. Lo scopo della lezione di oggi è invece riflettere sul valore che assume per Primo Levi il rapporto fra il lavoro di chimico e l'attività di scrittore. Le sue considerazioni si legano infatti al discorso sul rapporto fra scienza e letteratura e sulla responsabilità degli scienziati che abbiamo affrontato nel corso dell'anno attraverso i romanzi e le opere che abbiamo letto. 
Ci sono dei documenti che possiamo reperire online e che ci aiutano a comprendere il pensiero di Levi su questo tema. Vi consiglio di iniziare da un articolo del maggio 2019 del quotidiano La Repubblica, per poi passare ad una breve intervista realizzata per un programma televisivo. Avete ora gli strumenti per leggere un approfondimento pubblicato dall'università di Padova e una breve raccolta di pensieri e testi critici dell'autore torinese che ho realizzato. 

Con questi documenti e materiali avete tutti gli strumenti per rispondere ad alcune domande che spero vi aiutino a chiarire i punti principali. Commenteremo le risposte durante la lezione del prossimo mercoledì. 

venerdì 17 aprile 2020

Levi, la cultura, la responsabilità e la "zona grigia"

Dopo aver riflettuto sulla visione che Montale ha del ruolo dell'uomo e dell'intellettuale davanti alla  storia, proveremo la prossima settimana a discutere sulla posizione di Primo Levi. Per farlo, riprenderemo i testi che avevate già letto qualche settimana fa ma che ancora non avevamo commentato: sul manuale La condizione dei deportati (T1 a pag. 431) e Il canto di Ulisse (T2 a pag. 434). Vi aggiungo un testo che ho ricavato da un interessante capitolo de I sommersi e i salvati intitolato La zona grigia. Da queste letture si possono ricavare alcune riflessioni che vi propongo con queste domande su cui ci confronteremo mercoledì 22 durante la videolezione. 

Catullo e i principi della poesia neoterica 3^Bs

Prima di iniziare la lettura dei testi di Catullo, rivediamo l'introduzione che abbiamo presentato mercoledì durante la videolezione. Dopo aver rivisto gli appunti della lezione di mercoledì 15 aprile, leggete sul libro le parti corrispondenti (pagg. 275 - 280): 
par. 1 L'ambiente culturale: i poetae novi
par. 2 La vita
par. 3 Il liber catulliano

Rispondete quindi alle domande che trovate a questo indirizzo

mercoledì 8 aprile 2020

Le guerre civili e la letteratura del disimpegno a Roma. 3Bs

Per verificare che sia stata compresa la spiegazione di questa mattina, proviamo a fare un breve esercizio di rielaborazione: utilizzando gli appunti della lezione di oggi e dopo aver letto i due paragrafi del libro intitolati La crisi dei valori tradizionali e l'individualismo (pag. 204) e Gli inizi della poesia soggettiva (pag. 217) scrivete un paragrafo seguendo le indicazioni che trovate a questo link.

Montale e il rapporto con la storia: chiarimenti

Come anticipato durante la lezione di questa mattina, pubblico del materiale che spero possa essere utile per chiarire il rapporto di Montale con la storia in genere e il fascismo in particolare, e per rivedere, alla luce di queste precisazioni, due testi (di cui avevamo già parlato) in cui sono presenti riferimenti alle vicende umane o al rapporto con la storia del Novecento, La casa dei doganieri (T14 a pag. 174) e La primavera hitleriana (T16 a pag. 184). Nella presentazione intitolata Primavera hitleriana troverete anche un'indicazione di lavoro per il prossimo mercoledì.

sabato 4 aprile 2020

Le vicende dell'età di Cesare - 3Bs

In previsione delle letture che faremo la prossima settimana, quando inizieremo a parlare del liber di Catullo e delle caratteristiche della sua poesia,vi chiedo di rivedere la parte dell'introduzione storica del libro in cui si parla dell'età di Cesare e della crisi delle guerre civili (sul libro di letteratura latina da pag. 196 a pag. 204). La videolezione sarà sempre di mercoledì, con lo stesso orario e con lo stesso codice della scorsa settimana (mercoledì 8 aprile ore 10-11). 

venerdì 3 aprile 2020

Intellettuali e il campo: la voce di Primo Levi

Per affrontare da un punto di vista diverso il tema che stiamo discutendo in queste settimane, proviamo a leggere qualcosa dalla scrittura di Primo Levi, di cui avete già letto Se questo è un uomo e Il sistema periodico. Anche Levi affronta il tema del ruolo dell'intellettuale, parlando però della vita nel campo di sterminio. Alcuni elementi interessanti per affrontare questo tema si trovano nei due testi proposti dal manuale La condizione dei deportati (T1 a pag. 431) e Il canto di Ulisse (T2 a pag. 434). Vi riporto inoltre alcuni paragrafi tratti dal suo libro I sommersi e i salvati . Per completare la riflessione potete ascoltare questa breve intervista fatta a Primo Levi dal giornalista Enzo Biagi. 
La lettura e visione dei materiali sarà utile per la lezione che faremo mercoledì 8 aprile alle 11.30. 

mercoledì 1 aprile 2020

Intellettuali e fascismo: la voce di Montale

Una delle posizioni senz'altro più autorevoli e discusse del Novecento è senz'altro quella di Montale, di cui ci siamo in parte già occupati. Per definire nel particolare la sua posizione, vi propongo la lettura di due suoi testi, il passo Che cos'è la poesia, tratto dal suo discorso in occasione del premio Nobel per la letteratura (sul libro, vol. 3B pag. 134) e un estratto da una sua intervista radiofonica del 1951. Al termine, rispondete alle domande di questo questionario per lunedì 06 aprile. 
Venerdì vi proporrò alcuni materiali di Primo Levi per concludere questo discorso. 

sabato 28 marzo 2020

Lucrezio, la peste di Atene e la conclusione del poema.

La conclusione del poema di Lucrezio è occupata dalla "peste di Atene". La spiegazione e l'interpretazione del passo sono degli elementi problematici del poema. Trovate dei brevi audio di spiegazione sul passo e una lettura. La consegna e le indicazioni di lavoro sono sul registro elettronico. 



venerdì 27 marzo 2020

Intellettuali e fascismo

Pubblico alcuni materiali che sono utili per comprendere, in modo un po' più ampio di quanto si trovi sul libro di letteratura, il rapporto fra intellettuali e fascismo. Troverete allegati due brevi testi, tratti dall'Enciclopedia Treccani e dal manuale Guida al Novecento con alcune domande cui rispondere per mercoledì. 
Buona lettura.

venerdì 20 marzo 2020

Il tema del dolore in Ungaretti, Saba e Montale

Come integrazione/ correzione/ chiarimento sullo schema da presentare per oggi, pubblico alcuni audio con dei chiarimenti sul tema del dolore in Ungaretti, Saba e Montale.

Riflessioni su "La scomparsa di Majorana" 5As: chiarimenti

Buongiorno,
pubblico alcuni chiarimenti sull'analisi del libro "La scomparsa di Majorana" di Sciascia.

martedì 17 marzo 2020

Lucrezio e il problema del male -3^Bs

Buongiorno ragazzi, pubblico alcuni materiali che possono esservi utili per riflettere sul modo in cui Lucrezio affronta il problema del male. Troverete un power point riassuntivo e di presentazione del testi da leggere e alcuni audio che spiegano i vari elementi. 

venerdì 13 marzo 2020

Saba e il suo rapporto con Trieste

Buongiorno, in allegato pubblico alcuni materiali per approfondire il tema del rapporto fra Saba e la città di Trieste. Il materiale è utile anche per svolgere l'esercizio che trovate sul registro elettronico.
Buon lavoro

Lettura: intervista al critico Stefano Carrai sul rapporto fra Saba e Trieste

Approfondimento: intervista a Saba sul suo rapporto con Trieste

mercoledì 11 marzo 2020

Saba, il Canzoniere e la psicanalisi

Buongiorno ragazzi,
vi allego alcuni brevi file audio per la spiegazione delle caratteristiche principali del "Canzoniere" di Saba e per l'introduzione ad alcune delle sue poesie più celebri legate al tema della psicanalisi. Le indicazioni di lavoro per il materiale le trovate al solito nella bacheca del registro elettronico.

La poesia di Saba: introduzione al "Canzoniere".
Saba e la psicanalisi: "Mio padre è stato per me l'assassino"
La moglie, la madre e la poesia: introduzione a "A mia moglie". 

lunedì 9 marzo 2020

Il tema dell'identità in Ungaretti

In risposta ad alcune richieste di chiarimento che ho ricevuto via email, pubblico alcune osservazioni sul tema dell'identità in Ungaretti, che avevamo trattato all'inizio del percorso su questo autore. Vi raccomando di leggere con attenzione anche le note che sono state inserite per spiegare le diverse slide.

Il tema dell'identità in Ungaretti: ripasso

Ripresa attività

Buongiorno ragazzi, dopo qualche anno di interruzione riprendo l'attività di questo blog. Lo utilizzerò nei prossimi giorni per pubblicare elementi utili per il ripasso degli argomenti che abbiamo trattato o che stiamo trattando in questi giorni. In attesa di rivederci di persona, buon lavoro a tutti!