mercoledì 18 dicembre 2013

Dei delitti e delle pene

Per integrare il passo di Beccaria letto in classe, e per stimolare la discussione (che già è animata) vi propongo, come compito per le vacanze, la lettura di alcuni capitoli del saggio "Dei delitti e delle pene". Aggiungo alcune domande per aiutarvi a collegare il testo con il percorso sull'Illuminismo.

Presentazione approfondimenti sull'Illuminismo

In questa sezione verranno pubblicate, se gli autori lo desiderano, le presentazioni dei vari gruppi sugli argomenti sviluppati come approfondimento sull'Illuminismo. Possono essere utili come guida alla lettura della dispensa che raccoglie i contributi di tutti i gruppi e che avete ricevuto via mail, in attesa del compito di sabato 18 gennaio.

Rousseau e lo stato di natura (Chiara M., Filippo M.)
Le caratteristiche del romanzo illuminista (Natasha C., Mattia G.)
Giornali, salotti e opinione pubblica (Adam B.H., Valentina A.)
Definizione di tolleranza (E. L. Calzavara, Nicolò D.N., Tiziana G.)
L'uomo tra Cartesio e l'Illuminismo (Alessandra G., Ilenia Z.)