mercoledì 28 dicembre 2011

La cultura dell'Illuminismo

Pubblico programma e calendario delle interrogazioni di italiano del mese di gennaio(4^B). Allego una selezione di letture di autori che rapppresentano alcuni aspetti del pensiero e della letteratura dell'Illuminismo.
Beccaria, Dei delitti e delle pene.
Montesquieu, Lettere persiane.
Swift, I viaggi di Gulliver.
D. Defoe, Robinson Crusoe. L'incontro con Venerdì. (Quest'ultimo brano si trova nel cd del libro di letteratura italiana- CD57. Se ci sono difficoltà a reperire il cd, il testo potrà essere recuperato al rientro dalle vacanze).

Buon lavoro e buone feste.

giovedì 1 dicembre 2011

Arte e letteratura del Seicento

La presentazione sul Seicento è molto sintetica, ma può essere uno strumento utile per raccogliere le idee sulle opere che abbiamo letto in classse, e per costruire un quadro generale in vista del compito di sabato.

giovedì 16 giugno 2011

Letture vacanze 3^B

Cari ragazzi,

sono certa che non potete iniziare le vostre vacanze senza i preziosi consigli di lettura del vostro consiglio di classe. Pubblico l'elenco dei libri: vi raccomando di scegliere i testi con attenzione. Non è un semplice compito per casa, ma un'esperienza che vi servirà per la vostra vita.

Buona lettura e buone vacanze.


P.S. Quando vi sarete riposati un po' (presto, è ovvio) vi farò avere anche qualche traduzione...per mantenere in esercizio la mente, è ovvio.

sabato 12 marzo 2011

Analisi del testo

Pubblico la dispensa con la correzione del compito in classe di italiano, l'analisi del testo sulla novella di Guido Cavalcanti (dal Decameron di G. Boccaccio). Mi auguro che offra degli spunti utili anche per le future analisi.

lunedì 21 febbraio 2011

Il Decameron

La presentazione sintetizza le definizioni di alcuni dei concetti chiave (fortuna, industria, natura e amore) utilizzati in classe per analizzare il testo di Boccaccio e la sua visione del mondo. E' importante saper definire questi concetti, e collegare ciascuno di essi alle novelle lette.

venerdì 28 gennaio 2011

L'uso del lessico

Laboratorio di scrittura: la scelta del lessico e i suoi problemi. Breve spiegazione ed esempi, costruiti sulla correzione dei saggi brevi sul viaggio e sulla visione dell'Oriente.